Cos'è britannia nave?

Britannic: La Nave Gemella del Titanic

La Britannic fu una nave passeggeri britannica della White Star Line, originariamente chiamata Gigantic. Era la terza e ultima nave di classe Olympic, progettata per essere la nave gemella più grande e lussuosa del Titanic e dell'Olympic. Purtroppo, a differenza delle sue sorelle, la Britannic non ebbe mai la possibilità di servire come nave passeggeri commerciale.

Storia e Progettazione:

Dopo la tragedia del Titanic, la White Star Line apportò significative modifiche al progetto della Britannic per migliorarne la sicurezza. Le modifiche includevano:

  • Aumento del numero di scialuppe di salvataggio per ospitare tutti a bordo.
  • Doppio scafo esteso ben al di sopra della linea di galleggiamento.
  • Introduzione di paratie stagne che raggiungevano il ponte B (superiore al ponte E sul Titanic).

Nonostante queste migliorie, la Britannic conservava molte delle caratteristiche di lusso e design delle sue sorelle, come la grande scalinata e le sontuose sale da pranzo.

Servizio come Nave Ospedale:

Allo scoppio della prima guerra mondiale, la Britannic fu requisita dal governo britannico e convertita in una nave ospedale. Fu rinominata HMHS Britannic (His Majesty's Hospital Ship). Trasportò feriti dal Mediterraneo al Regno Unito.

Affondamento:

Il 21 novembre 1916, mentre navigava nel Canale di Kea in Grecia, la Britannic colpì una mina, probabilmente piazzata da un sottomarino tedesco (U-Boot). Nonostante gli sforzi dell'equipaggio per fermare l'allagamento, la nave affondò in soli 55 minuti.

Il rapido affondamento fu dovuto a diversi fattori, tra cui:

  • Portelli aperti per la ventilazione, che permisero all'acqua di riversarsi rapidamente nei compartimenti.
  • Una forte lista a dritta, che rese difficile l'ammaina delle scialuppe di salvataggio di quel lato.

Nonostante il rapido affondamento, solo 30 persone persero la vita, in gran parte a causa dell'efficace operazione di salvataggio e del fatto che la nave era in acque relativamente poco profonde.

Il Relitto:

Il relitto della Britannic fu scoperto da Jacques Cousteau nel 1975 e si trova a circa 120 metri di profondità nel Canale di Kea. Il relitto è in condizioni notevolmente buone, grazie alla profondità e alla temperatura dell'acqua. È una popolare meta per immersioni, ma è un sito pericoloso e riservato a subacquei esperti. La Britannic rimane un importante sito storico e un promemoria della tragedia della guerra.